Corso RSPP per Datore di Lavoro
CORSO IN AULA | PREZZO (escluso IVA) |
Corso RSPP per Datore di Lavoro (Rischio Basso - 16 ore) |
€ 120 |
Corso RSPP per Datore di Lavoro (Rischio Medio - 32 ore) |
€ 230 |
Il corso è rivolto ai datori di lavoro che intendono svolgere direttamente l'incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della propria azienda (art.34 del D.Lgs.81/08 e smi e Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011).
Domande e risposte sui corsi RSPP per Datore di Lavoro
E' possibile consultare il calendario dei corsi al seguente link.
Come faccio ad iscrivermi ad uno dei vostri corsi?
Potete richiedere l'iscrizione, inviando una mail all'indirizzo info@sicurezzalavororoma.it con i vostri dati anagrafici e un recapito telefonico. Riceverete una mail di conferma dell'iscrizione entro il giorno successivo.
L'attestato RSPP per Datore di Lavoro quando verra' rilasciato
L'attestato viene rilasciato il giorno stesso, al termine del corso.
Come posso pagare i corsi?
I corsi possono essere pagati per mezzo di bonifico bancario anticipato o per mezzo contanti/assegno presso la nostra sede amministrativa in via Portuense, 796C Roma.
Quando si terranno i prossimi corsi RSPP per datore di lavoro?
Corso RSPP (rischio basso)
Data | Ore | Orario | Iscrizioni | Luogo | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Non ci sono corsi RSPP (rischio basso) per datori di lavoro in programma. |
Corso RSPP (rischio medio)
Data | Ore | Orario | Iscrizioni | Luogo | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Non ci sono corsi RSPP (rischio medio) per datori di lavoro in programma. |
Corso RSPP (rischio alto)
Data | Ore | Orario | Iscrizioni | Luogo | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Non ci sono corsi RSPP (rischio alto) per datori di lavoro in programma. |
Il corso RSPP per Datore di Lavoro prevede aggiornamenti?
Si, l'aggiornamento ha periodicità quinquennale con durata:
- RISCHIO BASSO: 6 ore
- RISCHIO MEDIO: 10 ore
Quando si terranno i prossimi corsi di aggiornamento RSPP per datore di lavoro?
Corso di aggiornamento RSPP (rischio basso)
Data | Ore | Orario | Iscrizioni | Luogo | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Non ci sono corsi di aggiornamento RSPP (rischio basso) per datori di lavoro in programma. |
Corso di aggiornamento RSPP (rischio medio)
Data | Ore | Orario | Iscrizioni | Luogo | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Non ci sono corsi di aggiornamento RSPP (rischio medio) per datori di lavoro in programma. |
Corso di aggiornamento RSPP (rischio alto)
Data | Ore | Orario | Iscrizioni | Luogo | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Non ci sono corsi di aggiornamento RSPP (rischio alto) per datori di lavoro in programma. |
Valutazione e certificazione
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste dal corso, viene effettuata una verifica di apprendimento mediante TEST. L'attestato di frequenza, conseguente all'esito positivo della verifica di apprendimento, è rilasciato da Ente Paritetico Bilaterale.
Sono validi i corsi RSPP per Datore di Lavoro on line?
Si ricorda che, in base all'Accordo Stato - Regioni del 21 dicembre 2011 (che disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità e l'aggiornamento della formazione), il corso RSPP per Datore di Lavoro potrà essere svolto in modalità e-learning solo in parte. Quindi i corsi svolti totalmente on line non sono considerati validi, affinchè siano validi un certo numero di ore dovrà essere seguito in aula.
Programma dei corsi RSPP per Datore di Lavoro.
Modulo 1. Normativo - giuridico
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica”(ex D. Lgs. 231/01 e s.m.i.);
- Il sistema istituzionale della prevenzione;
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità.
Modulo 2. Gestionale - gestione ed organizzazione della sicurezza
- I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
- La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
- La gestione della documentazione tecnico-amministrativa;
- L'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
Modulo 3. Tecnico - individuazione e valutazione dei rischi
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Il rischio da stress lavoro-correlato;
- I rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri Paesi;
- I dispositivi di protezione individuale;
- La sorveglianza sanitaria.
Modulo 4. Relazionale - formazione e consultazione dei lavoratori
- L'informazione, la formazione e l'addestramento;
- Le tecniche di comunicazione;
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.